Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2008, 15:52   #5
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
l'azoto te lo ricavi dai pesci, hai presente il ciclo dell'azoto in acquario ?

normalmente l'azoto (NO3) è sempre in esubero in vasca se non si hanno tante piante che lo consumano ... per prevenire possibili domande và detto che comunque non è consigliabile aumentare il numero di pesci in vasca per sopperire alla mancanza di NO3 dovuto alle 'troppe' piante coltivate in vasca ... ci ho già provato di persona e non è proprio una buona idea dato che aumenta di molto i carico organico generale in vasca e quindi aumentano di molto anche quei microorganismi che non sono nitrificanti ma che consumano ossigeno ed intasano facilmente spugne e pompe ... insomma sempre meglio pochi pesci che molti

il fosforo lo ricavi dal cibo non consumato

come detto sopra, normalmente i PO4 sono facilmente in esubero in vasca se ci sono poche piante

il potassio lo immetti in vasca tramite vari sali (scritti sopra)

nel tuo caso sarebbero da diminuire un pochino i fosfati (PO4) ed aumentare un pochino e/o lasciare così come sono (10 è un buon valore) i nitrati (NO3)

prova a ridurre un pochino il cibo ai pesciotti e vedi che succede, normalmente il cibo va dato spesso ed in modo che sia consumato tutto e subito, se qualche pesce non non riesce a mangiare alla prossima somministrazione sarà più affamato e certamente riuscirà a recuperare a spese degli altri

non è proprio al 100% come ti ho scritto, la chimica è leggermente più complicata ed, causa mia ignoranza, ho semplificato forse un po troppo ... comunque dovresti avere le idee un po più chiare
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11415 seconds with 13 queries