Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-08-2008, 13:30   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se sapessi che cosa contengono volentieri, ma non ho la più pallida idea ...

ps. mi sono dimenticato una cosa importante, pensavo di averla scritta ... ma

per la concentrazione di potassio puoi fare affidamento sulla relazione NPK (NO3-PO4-K ... prova a fare una ricerca sui miei post)

le 'giuste' proporzioni sarebbero 10-1-7, quindi partendo dalla misurazione dei nitrati puoi verificare se hai i PO4 giusti e, spannometricamente (termine tecnico per dire un po meno a ca##o ) quella che potrebbe essere la concentrazione di K da avere/inserire in vasca

naturalmente in vasca avrai comunque del potassio disciolto ma, considerando che il potassio può avere concentrazioni alte in vasca prima di iniziare a fare danni, hai comunque un termine di paragone sul quale lavorare

diciamo che hai la soglia minima

il problema grosso è che non esistono test per misurare il potassio in vasca a meno di non voler spendere soldoni e rivorgersi a laboratori molto attrezzati (ammesso che lo facciano)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10850 seconds with 13 queries