Discussione: Nano fai da te da zero
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-08-2008, 12:20   #4
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Re: Nano fai da te da zero

eccomi. ciao e benvenuto sul forum

[quote="thflair"]
Metodo: vorremmo mettere in piedi un berlinese perfetto, sicuro e affidabile, il più automatizzato possibile.
Vasca: 40x40x40. Ci piace il concetto cubo con scoglio centrale, vasca fruibile da tutti i lati.

benissimo. ottima vasca. se puoi falla tutta in extrachiaro tranne il vetro di base e avrai il top. spessore 8 mm e sei a posto.

Sump: assolutamente presente e contenente il più possibile, vogliamo ridurre l'attrezzatura in vasca all'osso. Essenzialmente tracimazione e movimentazione.

ottima scelta. io ti consiglio una sump in pvc se riesci a trovarla. oppure il classico vetro 6 mm è perfetto. in pvc hai un vantaggio. quando devi pulire la tiri fuori e la ribalti senza alcun tipo di problema. col vetro non si può....bisogna fare attenzione. ti basta una vaschetta 40x30 o simile. più è grossa meglio è. ci starà la roba più comoda.

Qui la prima domanda: il litraggio da considerare in un berlinese è solo quello della vasca? ritengo di no, dovrebbe essere computata anche l'acqua presente in sump. Se si, come quantificarla? Ho letto qualcosa ma nulla di così chiaro.

in genere si fa il conteggio totale dei litri, sump compresa.

Cosa vorremmo allevare? molli e duri, sps e magari un pesciolino, ma scelto bene e fra quelli che possono fare solo bene al sistema, senza farlo soffrire.

il mix molli e duri è sempre un problema in così pochi litri. io ti consiglio di iniziare con molli semplici e soprattutto compatibili con gli sps o lps. quindi zenia, briareum, anthelia, cladiella. direi di no invece a zoantidi e discosoma vari che sono parecchio urticanti e fastidiosi. eviterei anche molli voluminosi come sarco o appunto cladielle grossine. metti roba piccola e che possa stare tranquillamente vicino a dei duri. documentati già da ora sulle possibilità che hai....

Luce: so che leletosi dice "si parte da quella". Giusto. Sono partito dalla vasca perchè la plafoniera vorremmo farcela ad hoc. Da ciò che abbiamo letto si pensa che debba contenere: una HQI ad alta temperatura di colore una PL a luce calda per alba-tramonto e una superattinica (che sara quella che si accende per ultima e sta accesa di meno). Ad esse aggiungeremo una luce led lunare. Tutto verrà concepito sfruttando gli splendidi progetti disponibili sul portale. Nella plafo vorremmo farci stare almeno una ventola per ovviare al riscaldamento della HQI.

Seconda domanda: HQI 10000 k o 14000? 75 W o 150 W? PL da 36 W e 5000 k o altro? Superattinica tutto da vedere, ancora non mi sono informato abbastanza.

io ti direi di mettere una hqi per la geometria della vasca. in abbinamento 2 pl da 18w....non ricordo quanto misurano, non so se quelle da 36 ci stanno....scusa ma sono ancora brasato dal sole....
wattaggio....con la 150w ti togli molte soddisfazioni ma la 250w è senza paragoni. è il top. se la metti puoi o comprare un minilumenarck oppure prendere una plafo usata sul mercatino. risparmi parecchio. prediligi sempre i modelli e40 e evita le fc2....
se metti la 150w o fai il mio faretto o ne prendi una usata....e gli associ sempre le 2 pl. con la 250w invece io le pl quasi le eviterei.....se metti dei pesci però è meglio metterle....eviti salti e coccoloni.....


Dimenticavo: acqua! Necessario impiantino d'osmosi inversa, praticamente unica cosa che non ci possiamo fare noi. Avevo addocchiato sul sito di decasei l'OSPURE50, ad onesti 69 euro. Fa al caso nostro?

se decidi di mettere su un marino per prima cosa compra rifrattometro e conduttivimetro. una volta presi misuri col condutti la tua acqua della rete di casa. chiami decasei e gli dici il valore. lui saprà come muoversi. difficilmente puoi stare lontano da un 3-4 stadi.....e soprattutto è la cosa dove devi investire di più. se risparmi su questo sei spacciato.

Sump: dimensioni e geometria da pensare. Alla fine della caduta dell'acqua deve avere un piccolo filtro meccanico tipo spugna o è da evitare? Deve poi contenere skimmer, e riscaldatore. Vi sarà poi un vano serbatoio con l'acqua d'osmosi e il reattore di kalkwasser (autocostruito con progetto davvero chiaro sempre di AP) per il rabbocco.

già detto riguardo la sump. niente filtri o spugne per nessun motivo.

Skimmer: vogliamo autocostruircelo ma non sappiamo su cosa orientarci. Letti i progetti presenti siamo attirati da quello spray, ma così com'è è troppo grosso, sarebbe da riprogettare tutto. Consigli?

evita. pigliati un hs f110 e sei a posto. anche il 90 va molto bene, forse sarebbe anche meglio per te. li trovi spesso usati sul mercatino. ti consiglio di non mettere altro. è solo un parere personale.

siamo qua....in bocca al lupo e progetta bene

ciao
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19189 seconds with 13 queries