Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-08-2008, 18:14   #40
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Justin, le tue parole confermano i miei sospetti: di gelato genuino comincia a sentirsi la mancanza anche in regioni che normalmente non hanno mai sofferto di questi probemi. Sulle granite non posso che condividere: apprezzo molto quelle di gelsi e di mandorla. Mi piacevano in particolare quelle fatte da Savia a Catania o dalla gelateria, più piccola, che gli sta accanto sulla via Etnea...

mirabello, forse non hai torto, però credo che se lo potrebbe permettere solo chi notoriamente produce gelato genuino.

decasei, capisco il tuo punto di vista, e credo in parte sia vero. Non riesco però a spiegarmi fino in fondo il perchè anni fa non accadeva lo stesso. I bambini sono sempre bambini, e le persone pure. O siamo veramente così cambiati?

Che il mercato lo faccia la gente, è vero fino ad un certo punto.

Ti faccio un esempio classico e lampante.

La televisione 16/9.

Oramai sono anni che le case produttrici sfornano modelli in 16/9. Da qualche tempo si sono spinti addirittura ai monitor per pc. Hanno martellato la gente, imbonito l'opinione pubblica, eppure è noto, e sotto gli occhi di tutti, che il 16/9 in realtà praticamente non esiste.

Nessuno, tranne un canale a pagamento, trasmette in 16/9.
In pratica non lo si può usare al di fuori del limitato mercato dei dvd, tra l'altro sempre più in calo causa internet.

Eppure prova a comprare un televisore in 4/3. Introvabili oltre una certa dimensione.

Bene. Mi dirai: questo dimostra che è la gente a fare il mercato.

Potrebbe sembrare, ma in realtà, perlomeno secondo me, sono i produttori a fare il mercato, facendo fessa la gente (che è tale per definizione, soprattutto nei paesi latini).

A proposito di definizione, in questi ultimi tempi mi sto divertendo un mondo a seguire l'imbarazzante evoluzione del mercato sul HD, Full HD, HD ready.

Come noto, nessuno, tranne un canale Sky, trasmette in HD. Nè lo farà in un futuro apprezzabile (quando saremo morti, che ci frega?).

Eppure è una corsa all'acquisto del televisore più sofisticato, perchè le case con la pubblicità e la produzione orientata fanno il mercato, e i bovini gli vanno dietro.

Oggi la televisione la stragrande maggioranza la guarda ad una definizione reale di gran lunga inferiore a quella che vedeva da piccolo. Un qualunque monitor LCD o al plasma ha una definizione ed una qualità di colore nettamente inferiore al tubo catodico, a parità di formato.

Per vedere un'immagine più grande, la si subisce sgranata, con colori irreali e, soprattutto, con gli omini schiacciati al punto che una partita di calcio sembra una competizione fra alieni, nani e cicciotti, con la palla che viaggia in orizzonatale a velocità inverosimili, per poi rallentare bruscamente raggiunto il piede del nano di turno.

E' la gente? Certamente è anche colpa della gente, ma il mercato non lo fa la gente, lo fa chi ci imbonisce giorno dopo giorno, lucrando sulla stupidità atavica dell'essere umano, e sul fatto che o mangi questa minestra, o salti dalla finestra.

Per i gelati o la frutta al mercato, più o meno è lo stesso.

Io la frutta ho provato, a Roma, a prenderla un po' ovunque. Niente da fare: plastica. Frutta che non si rovina se tenuta in frigo per settimane. Un frutto preso dall'albero dopo due o tre giorni lo butti...

I fortunati sono i ventenni di oggi, soprattutto di città. Loro non sanno di cosa sa un'albicocca, quindi considerano quella del supermercato un'albicocca, senza provare un moto di disgusto ogni volta che gli danno un morso, come capita invece a noi.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13436 seconds with 13 queries