Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-08-2008, 11:11   #2
lorenzomontecatini
Discus
 
Registrato: Jul 2007
Città: lucca
Azienda: Elos
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 60
Messaggi: 2.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a lorenzomontecatini Invia un messaggio tramite Skype a lorenzomontecatini

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emio
...tanto per complicare un po' le cose....

...la co2 serve ad aumentare l'acidita' (il ph) all'interno del corpo del reattore cosi' da sciogliere il materiale presente....
...ogni tipo di materiale scioglie ad un ph diverso...
...il phmetro serve ad erogare la giusta quantita' di co2...quella necessaria al raggiungimento del ph desiderato dall'utente...e questo indipendentemente (è relativo) dalla quantita' di acqua in uscita dal reattore....
..con il contabolle la regolazione della quantita' di co2 è empirica e si effettua misurando i valori chimici in uscita dal reattore ed a parita' di acqua in uscita...ovviamente variando quest'ultimo parametro tutta la taratura andra' rifatta daccapo....(da qui' la comodita' del phmetro)
..in generale aumentando il tempo di permanenza dell'acqua all'interno del reeattore (quindi diminuendone la quantita' in uscita) avremo un aumento del tasso di ca e carbonati nell'acqua in uscita...e viceversa...
..ma questo è vero solo fino al raggiungimento del limite fisico di quel reattore specifico...
...questo limite dipende da vari parametri : il volume interno, il ricircolo...etc..
..per cui sia nei reattori con sonda sia in quelli senza arriveremo ad un punto in cui anche aumentando la quantita' di co2 non riusciremo a raggiungere un determinato ph e quindi non riusciremo ad andare oltre un certo quantitativo di Ca e carbonati nell'acqua in uscita...
...comunque il valore della co2 necessaria al raggiungimento di un determinato valore di ph è sempre strettamente legato alla quantita' di acqua in uscita dal reattore stesso...questi valori sono a loro volta strettamente legati alla quantita' di Ca e carbonati presenti nell'acqua in uscita..
...tutti questi valori sono diversi per ogni tipo di materiale con cui riempiremo il reattore...
...tanto per complicare ulteriormente le cose possiamo aggiungere che a parita' di co2 erogata, a parita' di ph, ed a parita' di acqua in uscita ed a parita' di qualita' materiale di riempimento...tutti i valri precedenti potranno variare, anche sensibilmente, semplicemente variando la sola quantita' di materiale presente nel corpo del reattore....
Dopo una spiegazione del genere.......un bel quotone!!!!
lorenzomontecatini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10673 seconds with 13 queries