miccoli, certo che si degradano dando origine ad ammonio che però viene prontamente adsorbito dalla zeolite.
Ora però lascio la parola a qualcuno che ne sappia più di me su diatomee e diatomite, perchè accentrandomi sulla zeolite, sto distorcendo un po' l'argomento del topic

Anche perchè avrei anch'io una domandina: se la diatomite è così porosa e non espleta funzioni di filtraggio chimico come la zeolite, come mai non vi si insediano le colonie di batteri?