Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2008, 18:07   #29
Rocco Bellafante
Pesce rosso
 
L'avatar di Rocco Bellafante
 
Registrato: Oct 2007
Città: pescara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: una stanza!
Età : 45
Messaggi: 696
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Rocco Bellafante

Annunci Mercatino: 0
scusami una domanda.. non è che voglio essere superficiale o altro:
sapere i perfetti valori di uscita dell'acqua del reattore in che modo aiuta?
voglio dire..se sai che l'aragonite o il carbonato scioglie ad un determinato ph un decimo in + o in meno, non credo sia drammatico... e l' "accrocchio" penso aiuti parecchio nel mantenere i valori... tutto sta nel regolarlo correttamente..

altra cosa: tu per stabilizzare i valori a condizioni corrette effettui proporzioni matematiche tra quantità di acqua in uscita dal reattore di calcio (con i propri valori di ca, kh e ph) e litraggio effettivo della vasca o + semplicemente apri e chiudi il rubinetto dopo il reattore per variare i valori in vasca a secondo di quello che la vasca richiede?
non credo che per gestire vasche a livelli "accettabili" si debba per forza essere matematici o chimici!

io penso: " la vasca ha il calcio basso? aumento gradualmente la quantità di acqua in uscita dal reattore fino ad avevre il valore sufficente..."
__________________
02/2013.. nuova avventura!!!
Rocco Bellafante non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12140 seconds with 13 queries