Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-08-2008, 13:34   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per il ferro lascerei perdere il discorso delle doppie misurazioni per vedere l'assorbimento ... dipende sopratutto dal chelante, dalla luce e dalla percentuale di ossigeno disciolto ... troppi fattori che non riusciamo a quantificare (oltre sali e ioni presenti in vasca)

al massimo bisognerebbe fare la misurazione in piena notte e/o all'alba con fotosintesi ferma da qualche ora e, magari, al minimo della concentrazione di ossigeno in acqua

è anche vero che spesso (ma mi arrampico un po sugli specchi) è proprio la fotodegradazione del chelante che permette al ferro di liberarsi e rendersi disponibile per l'assorbimento da parte delle piante ... ma non sono 'ferrato' in materia :-S

forse l'unico elemento che propenderei per dosare quotidianamente è il ferro ... ma non ne sono ancora certo, ci si potrebbe regolare in base alle alghe verdi a puntino che si formano su vetri e foglie ... mi sembre che l'elemento scatenante sia proprio il ferro, anche se non ho certezze a riguardo, diciamo nella mia vasca mi sembra che sia così ... poi non so

un tempo credevo che l'arrossamento delle punte di limnophilia fosse dovuto ad una buna presenza di ferro, ma credo che invece sia più logico pensare che sia semplicemente la vicinanza ai neon ad arrossarne gli apici in vicinanza dei neon stessi (difesa dalla forte irradiazione luminosa)

per quanto riguarda le radici aeree, per l'althernanthera ti ho risposto, per le altre piante dipende anche dal sistema di potatura e/o dalla piantumazione (non per niente è sempre indicato di spuntare le radici delle piantine prima di piantarle)

quando poto le mie tagliando la parte superiore, basta tagliare un po di più per fargli tirar fuori le radichette, lasciando il fusto un po più lungo (quindi con maggior numero di foglie) invece niente radichette e nuovi getti ...

ultimamente mi sta venendo in mente di ricoprire tutto il vetro posteriore con l'eustralis che ha ripreso a crescere alla grande ed effettivamente copre alla grande ... solo che poi dovrei esagerare con i PO4 e 'clisterare' la vasca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10060 seconds with 13 queries