Ecco, mettere il riscaldatore in vasca era l'ultima delle cose che volevo fare.
Ho guardato un po' in giro i riscaldatori e ho visto che bene o male tutti hanno il sensore che evita ogni tipo di problema nel caso in cui rimanga a secco.
Grazie per il consiglio riguardo la marca, ma avevo già l'idea di prendere Jager. Però non ho capito, tu mi consigli di metterne 2 da 200W oppure uno da 300?
Riguardo la luce non so che fare, dovrei cercarmi una plafoniera, però ho l'acquario da 90*60, inoltre a fondi non sono messo bene, almeno per quello che riguarda l'avvio che potrei farlo anche senza piante. Cmq, se mettessi 2*30W (alla fine sono 10cm di differenza rispetto ai 100cm che hai indicato) ho 60W su diciamo 250Lt netti che indefinitiva sono 0.24W/Lt. Sono abbastanza? A me sembrano pochini, per le piante soprattutto, non vorrei fossero troppo scarsi uniti alla lemna che schermerà ancora di più in superficie. Un paio di HQL a basso wattaggio non sarebbero male (pensavo di stare nei 100W massimo o giù di li, quindi se riuscivo a trovare un paio di lampade da 60w il gioco era fatto.
I neon mi creano qualche problema perchè devo acquistare la centralina d'accensione, devo trovare una plafoniera e i costi salgono.
Con un impianto HQL se supero le 50€ è tanto.
Cmq avevo in mente appunto di mettere qualche galleggiante, pensavo a della lemna anche se so che è infestante, ma mi basta buttarla o regalarla appena mi dà troppi fastidi, so che è una ciuccia nitrati ottima.
Avevo anche intenzione di mettere uno stelo di ninphea (non ricordo la variante, ma ha il fiore viola) per ricoprire parzialmente la superficie.
Come fondo ho della ghiaia, granulometria 1mm, pertanto credo che non avrò problemi con la campana del sifone, credo. Fertilizzanti preferisco non metterne, ho provato le pastiglie della dupla (non ricordo il nome preciso del prodotto, mi sebra Root K) ma non hanno fatto granchè sulle mie vecchie anubias (che cmq avevano un bel po' di nitrati a disposizione (una volta sono arrivato a 150mg per la mia scarsa esperienza).
La tua ultima affermazione:
'sono molto belle anche le vasche con solo radici e microsorium o anubias ,senza fondo e magari un paio di galleggianti...facilitano i compiti di pulizia e l'impatto estetico e' notevole.'
E' quello che voglio fare, qualche pianta bassa sul fondo del tronco per nascondere la base (anubias nana), poi sul tronco solo microsorum (non so ancora quali però) e sullo sfondo della vallisneria spiralis per evitare che si veda troppo lo stacco ghiaia-sfondo.
Poi se hai visto lo schizzo che ho fatto volevo mettere anche un isolotto di piante per occpuare ancora un po' il fondo e per non lascirlo desertico, ma non ho idee in merito ancora.
E poi la ninphea, quella volevo metterla dietro al tronco, sull'angolo della vasca per farla crescere e farle coprire il più possibile. Il resto della superficie lo affiderei volentieri alla lemna, eliminata ogni volta che diventa troppa.
Spero di aver detto tutto....
|