Discussione: Problema co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-08-2008, 20:45   #6
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona,
Quote:
Nel ciclo dell'azoto, per ossidazione e riduzione, si intende questo:
Ossidazione: NH3, NH4 --> NO2, NO3 batteri aerobi (ambiente ricco di ossigeno)
Riduzione: NO3 --> N batteri anaerobi (ambiente povero di ossigeno
ci risiamo , allora le informazioni arrivano dall'alto .... l'ossidazione è la cessione di elettroni , la riduzione è l'acquisizione di elettroni.... l'ossido riduzione (redox) è la spostamento di elettroni da una atomo all'altro , un atomo molto elettronegativo , succhia uno o più elettroni da un'altro atomo meno elettronegativo ...il potenziale redox , è quindi la misura dell’attività di una sostanza ossidante e di una riducente in soluzione. certamente la trasformazione dell'ammoniaca in azoto , in tutti i suoi passaggi , è un processo ossido riduttivo , ma in acquario n on è solo questo... l'ossigeno non è comunque il più forte ossidante , cloro e fluoro sono più ossidanti dell'ossigeno ...nacl = na+ cl- questo è un banale processo di ossido riduzione , e l'ossigeno non centra .... caspita , questa e chimica elementare , si studia su qualsiasi libro , se non si sa di cosa si sta parlando , è meglio stare zitti , ora puoi chiudere
fappio non è in linea  
 
Page generated in 0,08698 seconds with 13 queries