Discussione: Problema co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2008, 19:16   #18
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
fappio, se vogliamo spaccare il capello in 4, innanzitutto ti devo correggere perchè quello che dici è incompleto....l'acqua intesa come H2O pura e semplice si divide a formare Oh- e H3O+ ovvero ione ossidrile e idrossonio.......è vero che sono uguali in "numero" ed è vero che l'equilibrio porta ad un pH neutro, è però vero che questa divisione avviene in maniera minima rispetto all'interno volume d'acqua.

Ma questo è un discorso accademico ed in condizioni ideali, perchè sappiamo benissimo che anche se otteniamo un quantitativo di acqua purissima distillata fresca fresca, il pH scenderà in zona acida in brevissimo tempo, questo per via dell'anidride carbonica presente nell'aria e che subito entrera in soluzione nella nostra acqua distillata ottenendo la reazione notissima a noi acquariofili:

2 H2O + CO2 --> H2O + H2CO3 (acido carbonico)

Questa acidificazione proseguirà fin tanto che la CO2 dell'aria non sarà in equilibrio chimico con la CO2 in acqua.

Quindi alla fine, in applicazione pratica, se proprio vogliamo fare i pignoli, l'acqua pura, distillata o come la vuoi chiamare, ha pH acido leggermente, ma pur sempre acido.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea  
 
Page generated in 0,10958 seconds with 13 queries