Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2008, 09:51   #14
folippo
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 53
Messaggi: 1.031
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
giusto Paolo,

ora capisco quello che intendevi, posso avere "1" o "4" sul manometro di "bassa" e regolare più o meno bolle solo dalla valvola a spillo, giusto?

Per come è fatto il riduttore di pressione (come il tuo, ma senza il manometro di "alta") non ho tubicini tra il manopolone e la valvola a spillo, quindi credo che in questo momento tutto il passaggio da 4 atmosfere a 6-10 bolle/minuto lo sopporti la valvola a spillo, ma senza avere una pressione magiore avalle di questa. Insoma, non credo che ci siano differenze sulla possibilita del tubicino di sfilarsi, invece non vorrei far funzionare la valvola a spillo per qualcosa per cui non è stata progettata, cioé appunto reggere tutta la differenza di carico, col manopolone che se ne stà placidamente aperto.

Anch'io ho sentito il rumore di "effervescenza", quando ho aperto la valvola a spillo per spurgare l'eventuale aria che poteva essere rimasta nel tubicino, però l'altro fischio era proprio diverso...

chiedo ancora: forse e meglio che per ste due settimane faccio chiudere la bombola? l'acqua che uso è all'80% RO, e i valori stanno sotto PH7 e kH5 da un pezzo.... i miei "amazzonici" non dovrebbero avere problemi...
__________________
Filippo
folippo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09459 seconds with 13 queries