Le planarie che si trovano comunemente negli acquari sono organismi innocui, anche se una loro massiccia proliferazione (aiutata dalla loro incredibile adattabilità) crea indubbi problemi estetici.
Pochi pesci mangiano le planarie, poichè queste sono capaci di secernere composti repellenti contro i predatori; per quanto ne so, l'unico genere che si nutre regolarmente di planarie (ma solo se "a stecchetto") è Macropodus (i pesci del paradiso, specie più nota Macropodus opercularis).
Tornando alle planarie e ai gamberetti, anche secondo me è molto improbabile una vocazione assassina di questi vermi piatti, probabilmente si attaccano al carapace perchè lo scambiano per un altro substrato. La caridina morta infestata dai vermi non è una prova, perchè le planarie sono tipici decompositori che si nutrono anche di cadaveri.
Faccio notare una cosa: le morie di caridine si sono verificate in concomitanza con l'aumento delle planarie. Di solito le planarie prosperano se le condizioni non sono proprio ottimali (acqua ricca di sostanze organiche, detrito, ecc.), l'esatto contrario di quanto richiesto dalle caridine. Può darsi che uno scadimento dell'acqua abbia danneggiato le caridine e favorito le planarie.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
|