Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-08-2005, 23:46   #5
alessandro d
Plancton
 
Registrato: Mar 2005
Città: MILANO
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 44
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie per i consigli polimarzio
procedo per il cambio d'acqua (10O/150 litri ) con leggera sifonatura
aumento la temperatura a 30 gradi per 3 giorni e spengo il co2
per il momento mi astengo da qualsiasi intervento di natura chimica
Certo che quel piccolo hypo deceduto e subito ricoperto dalle ife mi lascia da pensare
cosi' le uova ricoperte.........
Si, i nascituri dovrebbero essere proprio epa..., anche perche' non vi sono altri pesciolini che vi assomigliano
Se la situazione dovesse precipitare oppure al termine dei 3 giorni non vi fosse un sostanziale miglioramento ti disturbero' ancora
saluti
alessandro
P.S. non ho un areatore, pero' la vasca e' aperta e dovrebbe esserci un buon scambio
temo che l'abolizione del co2 ed il contestuale uso dell'areatore mi crei qualche problema con il PH (a proposito: faccio fatica a tener basso il PH, uso anche un prodotto AMTRA a base di estratti di quercia e non vorrei che sbalzi di PH aggravino la situazione )
e se ovviassi facendo scorrere l'acqua depurata dal filtro in modo tale da creare un leggero movimento dell'acqua?
rispondendo anche all'amico acquariofilo che consigliava (giustamente) il costawert osservo che il maggior componente attivo e' rappresentato dal verde malachite anch'esso sospetto cancerogeno (cosi'ricordo di aver letto)
Il blu di metilene (non solo lui) viene usato in alcuni prodotti disinfettanti di famose ditte specializzate in acquariofilia
Onestamente non ci vedo nulla di male ad usare il componente attivo (anzi si dovrebe risparmiare in termini economici) piuttosto che usare il prodotto acquariofilo
per esperienza non provoca danni a piante od avvelenamento dei pesciolini purche' utilizzato nelle giuste dosi
Il rischio e' che si tratti di un rimedio troppo blando
a voi la parola
saluti
alessandro
Originariamente inviata da polimarzio
Ciao Alessandro, dalla tua descrizione mi pare che la tua grandissima e bellissima vasca non abbia particolari problemi.
Per ora non vedo il motivo di dover usare medicinali.
Ti consiglio un buon cambio di acqua con aggiunta di un ottimo biocondizionatore, a distanza di 24h dal cambio di acqua aggiungi un composto batterico (cycle askoll) da immettere nel filtro e direttamente in acquario.
Disattiva eventuale C02, ed attiva un aeratore per assicurare il giusto apporto di ossigeno, tieni attivato l'aeratore giornalmente in questo periodo un pò critico.
Innalza la temp. fino a 30C° e mantienila tale per qualche giorno.
Somministra mangimi di altissima qualità molto variati, aggiungi alcune goccie di un composto polivitaminico al mangime congelato subito prima della somministrazione.
Anche per il discus in isolamento usa questi stessi accorgimenti e tienici costantemente informati sulla evoluzione.
Ciao
alessandro  d non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12463 seconds with 13 queries