Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-2008, 19:42   #1
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 73
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il flash : qualche consiglio (parte II)

In realtà la tecnica di riflessione della luce del flash dal soffitto,da pareti od appositi pannelli (ottimi quelli in polistirolo di cm 100x50 che trovate
in tutti i negozi di ferramenta) è una tecnica che richiede un minimo di calma e programmazione e,quindi, trova indicazione solo in circostanze ideali diciamo "da studio di posa".
Nella pratica per la riflessione-diffusione vengono utilizzati appositi,semplici accessori che potrete trovare in commercio od autocostruirvi con risultati ancora migliori.
Vi invito a visitare il sito Lumiquest ( www.lumiquest.com/products.htm importatore:Manfrotto) per farvi un'idea di quante soluzioni vi offre il
mercato sia nel campo dei riflettori (bouncer) che nel campo dei diffusori (soft box) di tutte le dimensioni.
Molti di questi accessori,peraltro costosi, sono assolutamente insoddisfacenti e ,senza mezze parole, vi consiglio di risparmiarvi questi soldi.
Li ho provati un po' tutti ed attualmente l'unico diffusore che spesso utilizzo m'è costato pochissimi euro su ebay: è una semplice cupola di plastica bianca semitrasparente che scherma il fascio luminoso che proviene dalla parabola ed è mediamente efficace per diffondere la luce.
foto F

Il risultato è abbastanza soddisfacente in quanto la luce viene "riscaldata" gradevolmente e le ombre sono tutte perfettamente leggibili (foto G).
Personalmente preferisco dirigere la parabola a circa 45°in alto: i raggi diretti raggiungono il soffitto e illuminano lo sfondo, quelli obliqui verso il
basso ora,con la parabola sollevata, raggiungono opportunamente schermati direttamente il soggetto (foto H) che,a mio parere, acquista maggiore tridimensionalità (foto I).
Gira e rigira, prova e riprova in realtà il risultato piu' soddisfacente l'ho ottenuto semplicemente attaccando con un elastico un cartoncino bianco (può essere un pezzo di plastica od un rettangolo ritagliato dal fondo d'un piatto usa-e-getta)sul dorso della parabola del flash ruotata di 70° in alto. In questa maniera lo sfondo è illuminato dai fasci della parabola riflessi dal soffitto o dalle pareti ed il soggetto è illuminato dai fasci obliqui sia direttamente da quelli inferiori che sono già molto soft che dai raggi obliqui superiori riflessi dal cartoncino (foto L).
Trovo il risultato assai soddisfacente ed ormai utilizzo il flash solo in questa maniera (foto M). . Notare come nella foto M l'ombra di sinistra (luce ambiente) sia particolarmente enfatizzata, il che sta ad indicare un buon miscelamento fra le sorgenti luminose.
Moltissimi flash in commercio hanno già questo piccolo riflettore incorporato, ma a mio avviso è troppo piccolo e meno efficiente di quello autocostruito (i risultati ottimali prevedono un pannello riflettente 1/3 od 1/2 piu' grande della parabola).
Sottolineo che questi suggerimenti non erano indirizzati alle "vecchie volpi" che s'aggirano in questo Forum ma era teso ai principianti affinchè d'ora in
avanti considerino il flash un preziosissimo alleato.
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11289 seconds with 15 queries