ALEX007, 
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        secondo me,invece il filtro ha una grande importanza negli acquari naturali in quanto ospita numerosi batteri che possono apportare vantaggio o svantaggio alle piante ed alle alghe in termini di ossidazioni ecc.... 
     | 
    
i batteri stanno ovunque , in una vasca , i filtri biologici offrono una maggior superficie , per poter ospitare molti pesci , ma una grande vasca  con tante piante e pochi pesci , con piccoli accorgimenti , possono essere gestite senza forzare la filtrazione. tieni presente che la superficie delle piante , offre superficie hai batteri , come tutte le superfici presenti in vasca, poi la vegetazione  assorbimento ammonio no3 e po4 fanno il resto , ovviamente mi riferisco  a vasche da 200 300l con una decina di piccoli pesci, sapientemente gestite ....
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        Da qualche parte avevo letto che i batteri ossidanti che sono presenti nel filtro hanno bisogno di molto ossigeno e se si lascia la melma(ad esempio sui cannolicchi)l'ambiente da ossidante si trasforma pian piano in riducente ovvero i batteri che svolgevano l'azione di ossidare i vari composti vengono sostituiti da altri tipi di batteri.Non sono sicuro di quello che ho detto ma vorrei sentire una conferma o una smentita. 
     | 
    
 l'ossidazione e la riduzione  sono rispettivamente in chimica , l'acquisizione e la cessione di elettroni. dire ambiente ossidante in un acquario , ci si riferisce , all'azione ossidante dell'ossigeno , ma non è il solo ad ossidare, cloro  e fluoro , per fare un esempio sono più ossidanti ...quello che intendevi dire , che in ambienti ossigenati , si ha una filtrazione , senza ossigeno se ne ha un'altra. certamente , nella trasformazione dei nutrienti in un filtro , si ha una azione ossidoriducente , ma  è un'altro discorso ....