I filtri ADA sembrano dei bidoni del latte su cui č poggiata una pompa... sono appunto bidoncini in inox con coperchio stagno su cui č flangiata una pompetta (molto belli e facili da manutenere... ma il costo č elevato!!!).
In pratica sono filtri a cestello in cui si caricano un filtraggio meccanico (mi semra di ricordare fibra di cocco o roba del genere), un supporto poroso biologico e un bel paccone di carbone attivo.
Come potete facilmente immaginare, in vasche condotte rigorosamente ADA sarebbe sufficiente una pompa di movimento per mantenere la vasca, comunque il filtraggio delle minime impuritā e l'adsorbimento mediante carbone aiutano a mantenere cristallina l'acqua.
Che io sappia, in tutta Italia di filtri originali ADA ce ne saranno forse 2 o 3... tutte le vasche ADA ceh ho visto sono gestite con filtri esterni sovradimensionati fatti girare al minimo della portata (mandata rigorosamente con lily pipe in vetro)
PS Non ho mai aperto un filtro di vasca ADA, ma non credo ci troverei mai della melma, vista la fauna estremamente ridotta e la breve gittata degli allestimenti
