Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-08-2005, 21:28   #10
Xmode
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: L'Aquila
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 210
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora stò preparando 60 L da cambiare domani. Intanto ho mosso un pò con le mani il substrato, ed ho visto che oltre ad essere abbastanza pulito, era tremendamente compattato dalle radici e dagli stoloni delle lileopsis.
Forse col passare del tempo si è talmente compattato che (anche a causa dei ciano) è diventato un filtro anaerobico troppo efficiente (il mio acquario si mangia letteralmente in 2-3 giorni 10mg/l di NO3!!!), che per altro spiegherebbe anche le morie degli animali da fondo.
Ho rifatto i test dopo aver smosso il fondo ed ho trovato gli NO3 intorno a 5mg/l e i PO4 un pò altini (circa 0,25mg/l). Forse stà ad indicare che nel fondo ci sono più PO4, cosa che spiegherebbe le alghe nere. C'è però da dire che con No3 bassi e PO4 a quel valore rimane un p òstrano, ma tutto può essere...
La cosa che ancora non capisco sono le difficoltà delle piante, soprattutto quello che fanno le vallisneria (gettano nuove foglie che subito diventano gialline-marroni e degenerano).Sicurmente non è carenza di K dato che alcune lileopsis mi hanno fatto i FIORI sommersi !!!!! Possibile che sia il Mg??? Possibile che siano i microelementi???
__________________
...e come disse Cesare dall'alto di un palazzo: grazie tante dei doni, grazie tante al..
Xmode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09934 seconds with 13 queries