Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2008, 18:14   #6
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La mia esperienza per fortuna è stata molto più breve e meno dannosa, ma sono convinto che sia implicata una limitazione di uno degli elementi...

Ho tantato con Xaqua (premetto che ho una vasca vecchia con 3cm di sabbia sul fondo, mai sifonata e che quindi mal si adatta ad un sistema a moltiplicazione batterica...) ed il risultato è stato un rallentamento della crescita e una diffusa infestazione da turbellaria, risoltasi spontanemante nel giro di una settimana e senza peredere alcun animale, semplicemente sospendendo tutto... Gli animali sono ripartiti con colori persino più accesi. Si sono formati inoltre diversi ciuffi d'alghe (soprattutto derbesia), che ora sono quasi spariti.
Nella stessa guida si Xaqua parla di possibile infestazione di turbellaria da limitazione di fosforo, tuttavia pur avendo interpellato Alexalbe in merito, non ho ottenuto una risposta concreta in merito, se non un consiglio sull'aggiustamento delle dosi dei due Bio (P e D) senza ottenere un miglioramento, dovendo anzi sospendere per non rischiare di perdere animali.

Ma quindi, basta misurare accuratamente i nitrati e i fosfati? oppure bisogna anche fare i conti con tutto il carico organico non rilevabile dai test? quali sono i segni della presenza di carico organico e di acqua con nutrienti (cioè non impoverita)?
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09672 seconds with 13 queries