Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-08-2008, 07:12   #3
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Quello che dice mirco buccarini è esatto ed estremamente corretto, ma bisogna precisare che il rapporto CNP sopra descritto (redfield ratio) si basa su uno studio effettuato sul plancton e sulle diatomee, non direttamente sui batteri.
Si presume che il rapporto sia molto simile, ma di fatto rimane uno studio che si basa sulle alghe unicellulari, non sui batteri.
http://en.wikipedia.org/wiki/Redfield_ratio

Parlando della redfield comunque si ha un ottimo spunto per capire il concetto dei fattori limitanti, che è estremamente importante nella biologia di tutta la vasca e non solo dei batteri. Anche per la crescita e per la pigmentazione dei coralli il concetto di fattore limitante è fondamentale, semplificando al massimo si può dire che il corallo per crescere ha bisogno di luce, cibo, calcio in un rapporto abbastanza lineare... se hai luce e calcio ma poco cibo, il corallo non cresce (anzi, tira il bastardo!), lo stesso succede se hai cibo e luce ma poco calcio...
Per i batteri è la stessa cosa a grandi linee.
Fornendo carbonio, azoto e fosforo in quantità bilanciata, i batteri riescono a nutrirsi ed assimilare tutto. Se gli forniamo una "dieta sbilanciata", i batteri consumeranno quello che hanno a disposizione fintanto che uno degli elementi andrà a finire. A quel punto, finchè non gli viene rifonrnito l'elemento mancante, resteranno in fase di stallo e lasceranno anche accumulare gli altri elementi....

Se ci fosse qualche esperto di chimica a potermi aiutare, mi piacerebbe provare a realizzare delle soluzioni di nitrato e di fosfato da poter dosare in vasca (tanto che ho da riporpolare, posso pure permettermi di giocare al piccolo chimico... )
Per le fonti di carbonio, ormai se ne sà abbastanza e c'è solo l'imbarazzo della scelta... anche se il glucosio è forse il più facilmente assimilabile e che richiede in minor dispendio di energia in ATP (forse qui però ricordo male...)
Per provare a giocare con azoto e fosforo però ci vorrebbe qualcuno con 2 balle grandi così che formulasse una ricettina "fai da te"... chi era che le aveva fatte... Rovero... porca paletta è irrintracciabile ormai...

Oltre ad C/N/P però i batteri utilizzano anche altri elementi durante il loro lavoro... uno abbastanza conosciuto è il ferro, che mi pare venga utilizzato nel processo di fosforilazione... Gazzaaaaa.... dai fai il bravo dacci una mano....

Per ora mi fermo (devo andare a letto, non ho capito se è presto o tardi per andarci però... ), comunque se qualcuno è talmente rinco da volersi unire a me nel provare a buttare nitrato e fosfato in vasca, si faccia avanti, almeno si può provare una sperimentazione in doppio ceco...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10793 seconds with 13 queries