questo è un argomento molto interessante

per quello che ne sò io questi tre elementi per essere consumati dal plancton ed anche dai batteri dovrebbero essere in questo rapporto 1P:106C:16N cioè ad ogni molecola di fosforo ce ne dovrebbero essere altre 106 di carbonio e 16 di azoto,altrimenti non verranno consumate in modo equilibrato dai batteri, il carbonio di solito e sempre disponibileil problema e quando viene a mancare uno degli altri due cioè N o P che si ha problemi nell'assimilazione anche dell'altro e sopratutto chi usa sistemi di proliferazione batterica senza tenerne conto e come se guidasse l'auto bendato in poche parole

il problema è che non si riesce a misurarli correttamente in aquariologia quindi noi tutti siamo costretti a condurre la vasca od occhi chiusi sopratutto se si gioca con i batteri

questo equilibrio si chiama rapporto redfield,speriamo che altri sappiano spiegare qualcosa in più