Spero di non fare una domanda stupida, ma a questo punto mi chiedo da dove arriva la CO2... provo a rispondere e aspetto le vostre correzioni ed aggiunte:
dalla fotosintesi (in presenza di luce), dalla respirazione cellulare di tutti gli organismi viventi, dalla denitrificazione, dal catabolismo dell'urea (ma questa forse non viene prodotta dagli organismi acquatici... )
Mi piacerebbe introdurre un argomento collegato che mi sembra estremamente utile, ma mai afforntato seriamente (forse č meglio un topic a parte, ditemi cosa ne pensate): come comprendere l'assetto batterico (autotrofi / eterotrofi) in una vasca e come agire di conseguenza per migliorarlo? quali sono i segni, i valori su cui basarci, come interpretarli? Quali elementi fornire (fonti di C, P, N) in che dosi?
|