sjoplin, non sono in sump, la sump con il materiale tecnico e a lato, per eviatare incrostazioni..ingrippi..a fianco ce un reparto rocce (piu pompe) e a fianco il rabbocco, l'acqua parte dal rabbocco, si infila nell'acqua matura delle rocce quando il galeggiante chiede acqua osmotica, poi nella sump dove viene "ripulita" dai nutrienti e arriva linda in vasca...
GreenPeace, la luce colpisce solo l'area rocce per stimolare la vita sulle rocce stesse, al buio tecnicamente non dovrebbe svegliarsi tutto il necessario per un corretto funzionamento della vasca no?
Poi l'idea è venuta per avere meno rocce possibili in vasca..per questo mettere piu rocce in vasca principale equivale a fare un naturale..
Abracadabra, Il DSB ha gli strati a tramezzino che non mi piacciono..come fai a tener pulita tutta quella sabbia?
Alessandro Falco, intanto auguri e buone ferie

..una microsezione dedicata ai miei "paciughi" credo la farò, giusto per godermeli piu che un vascone, il problema e che stando nel salotto l'acquario piazzarci un bel refugium carico di alghe e granchi mi costerebbe il collo
Il sistema e costoso come un naturale per via delle rocce, per questo non lo ritengo una trovata scientifica..ma credo che per chi vuole un acquario DSB style con poche rocce e molto spazio per i pinnuti, ma odia 10 cm di malta da vedere stratificati sia l'ideale!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)