Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2008, 18:46   #4
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Riporto anche un paio di passaggi molto chiari ripresi dal link di gazza.....

Batteri Nitrificanti

Sono batteri chemiosintetici, autotrofi obbligati poiché usano direttamente CO2 come sorgente di carbonio, mentre le sostanze organiche sono per loro generalmente tossiche.

Nitrosomonas e Nitrobacter

Al genere Nitrosomonas appartiene una delle specie nitrosanti più diffuse: nitrosomonas europaea winogradsky. (avete letto la composizione del Biodigest?)

E' a forma di bastoncini elissoidali, corti, mobili.

I batteri appartenenti a questa specie vivono isolati oppure aggregati a coppie o in corte catene.

Sono chemiolitotrofi obbligati.

Habitat: suolo, acque dolci e marine. Condizioni di crescita: 5 °C, pH 5,8-8,5.


Le specie più diffuse del genere Nitrobacter sono nitrobacter winogradsky e nitrobacter agilis.

Sono a forma di bastoncini corti, spesso piriformi. Di solito non sono mobili. Le cellule sono ricche di citocromi che impartiscono una colorazione giallastra alle sospensioni.

Molti sono chemiolitotrofi obbligati; ossidano NO2- a NO3- per soddisfare le loro esigenze energetiche: usano generalmente CO2 come fonte di carbonio, ma alcuni ceppi possono crescere molto lentamente in eterotrofia.

Sono strettamente aerobi.

Habitat: suolo, acque dolci e marine. Condizioni di crescita 5-40 °C, pH 6,5-8,5.




Altro discorso è quello della concentrazione di Co2 e di ossigeno...

Dici che stò facendo una gran confusione Dona, ma attacca un ozonizatore di notte, quando il ph è al minimo, e osservando quanto varia ti rendi conto che i due livelli non sono così strettamente correlati... Rifai la stessa cosa di giorno, però al picco massimo, e riguarda la variazione...
In entrambi i casi, porterai la vasca in saturazione di ossigeno in pochissimo tempo, ma la notte vedrai il ph alzarsi (la fotosintesi in fase notturna consuma O2 e rilascia Co2), mentre di giorno al ph massimo anche dando ozono sarai già in saturazione di ossigeno, e il livello di Co2 sarà molto più basso (la fotosintesi è attiva, consuma Co2 e rilascia O2).
Che succede?
Che sia di notte che di giorno la vasca riesce ad essere in saturazione di ossigeno....
La concentrazione di Co2, invece, rimane indipendente dalla quantità di ossigeno in vasca: questo dipende sia dall'attività fotosintetica (svolta da microalghe, coralli, zooxantelle, plancton, ecc...) sia dalla respirazione (pesci, gamberi, ma anche batteri... pensa a quando avevi il dsb dona, che "respironi" che facevano i batteri sia di giorno che di notte...e quando fornendo carbonio li moltiplicavi anche... )
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14000 seconds with 13 queries