06-08-2008, 18:12
|
#3
|
Stella marina
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45

Messaggi: 10.350
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 1 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Quote:
|
poiche la co2 e sempre scarsa come alcuni pensano che possa essere sufficiente,od inpiegata,in piccle parti puo essere, ma non e cosi
|
Ipse dixit..... amen Donatello!
Se hai già deciso, inutile parlarne...
Comunque, riporto quello che si era scritto sull'altro post, giusto per completezza e per dare il quadro completo del discorso....
blureff,
in condizioni anaerobiche i batteri prelevano le molecole di ossigeno dai nitrati scomponendoli in azoto
Rama
Questo è vero, parli di anaerobici (obbligati o facoltativi), ma gli autotrofi la co2 la utilizzano eccome... come ha appunto detto gazza, gli autotrofi "obbligati" del carbonio fornito con l'acetico, lo zucchero, il miele o lo zeostart che sia, non ci possono fare nulla.... usano solo il carbonio presente nella co2....
blureff
mmmmmmmmmm
rama la c02 in acquario e quasi nulla,che cavoli si utilizzano sti batteri riflettici bene
sai che la sovrasaturazione di ossigeno e elevata quasi se non oltre il 100%
e troppo troppo scarsa la quantita presente,e di conseguenza insufficiente x la riproduzione di masse batteriche,utilizzano altro come fonte
gazza
blureff, di libri ne ho studiati anche troppi, microbiologia, biochimica, genetica, ecc visto che ho una sudata laurea e ne sto prendendo un altra (in biologia marina), posso scannerizzarteli io se vuoi...ti ripeto: tu parli di batteri anaerobi e su questo hai ragione, ma i batteri autotrofi aerobi come Nitrobacter e Nitrosomonas (nitrificanti appunto) utilizzano CO2. Come dice giustamente Rama del resto non se ne fanno nulla...Poi, perchè la CO2 è quasi nulla in acquario? A parte la chimica dei carbonati, probabilmente c'è qualcuno che la consuma (e chi la produce ovviamente) o no??
per chi ha voglia di farsi una buzzata di biochimica:
http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0056.htm
Rama
Dona, ma la saturazione di ossigeno non c'entra nulla con la co2 presente in vasca.......... puoi essere in saturazione di O2 e avere un livello di Co2 addirittura letale per i pesci nello stesso tempo, non è che se c'è ossigeno non c'è Co2 o viceversa...
Quale sia la concentrazione di Co2 in acqua marina... boh, pare che nessuno lo sappia... io non ho trovato nulla a riguardo, se ricerchi avevo anche aperto un paio di post quà per saperlo ma zero risposte........
Ad ogni modo, come gli etrotrofi aumentano in base al carbonio disponibile, lo stesso fanno gli autotrofi che il carbonio lo utilizzano dalla Co2... le masse batteriche si stabilizzano numericamente in base alla disponibilità degli elementi che hanno disponibile...
Sennò è come dire che in una vasca con nitrati e fosfati a zero i batteri non ci sono perchè non hanno nulla da consumare.......
__________________
Ciao, Ramarro -28
Rama is back
|
|
|