| 
 | 
    | Originariamente inviata da mikuntu | 
    | Federico Sibona, perdonami la domanda: ma non č proprio il range a costituire quella flessibilitā nei valori? | 
    
Per la miseria mikuntu, hai letto cosa ho scritto?
Te lo riporto: 
Nel caso specifico, se vai a guardare su altri siti (seri, perchč altrimenti si legge di tutto), vedrai che i dati dell'acqua indicati per le varie specie hanno una certa variabilitā tra un sito e l'altro. 
Ed aggiungo anche libri oltre che siti.
Non č che chi compila le schede dei pesci abbia avuto la possibilitā di allevarli tutti e soprattutto di fare esperimenti per stabilire i range in cui stanno bene. Quindi chi compila le schede deve fidarsi di testi attendibili, ma si da' il caso che diversi testi/siti altrettanto attendibili riportino range non drammaticamente, ma significativamente differenti perchč i dati disponibili non sono, e non possono essere, cosė rigorosi come pretenderesti (con i distinguo che ho riportato nel post precedente).
Senza voler far polemica, dovresti rivedere un certo numero delle tue "certezze", ma comunque non preoccuparti, l'esperienza ti aiuterā a capire dove č il caso di applicare una certa rigidezza e dove non č il caso 
 
 
PS: neanche io sono nč voglio fare il professore, abbiamo ancora tutti tanto da imparare!
PS2: con questo chiudo (non il topic 

 ) perchč non voglio rubare altro spazio a questo topic, ma se vuoi puoi aprirne uno specifico ed avvisarmi 
 Dexter89
Dexter89, rispondi a cosa ti ha detto Luca___, sono le cose che bisogna sapere per capire i tuoi problemi 
