|
Originariamente inviata da GROSTIK
|
al posto del "frullatore" secondo me basta usare uno schiuditoio per larve marine praticamente un letto fluido con flusso ascenzionale che tiene in sospenzione le larve ....
|
Quella di W. May (uno dei pochissimi hobbisti ad averne completato la riproduzione) è stata una genialata: un sistema "up-welling", cioè con flusso dal basso verso l'alto non sarebbe praticabile, soprattutto in volumi così ridotti. Se si utilizza un flusso d'aria le bolle, anche se grosse, sarebbero letali per le uova, mentre un sistema a letto fluido ascensionale(tipo bottiglia di Mac Donald) e quindi usando acqua andrebbe bene come fonte, ma uno dei problemi sarebbe l'uscita del'acqua; le uova pelagiche sono troppo delicate e contenitori di questo tipo sono troppo stretti e alti senza considerare la griglia in uscita; c'è poi da considerare che questa specie schiude ad un vero e proprio stadio di prolarva con tutte le differenze che comporta rispetto alla larvicoltura di depositori demersali. L'aver usato un'elica da modellismo ( in pratica ha realizzato un "plankton kreisel" senza flussi d'acqua di nessun tipo) ha permesso un movimento dell'acqua senza introduzione di aria e senza un flusso di acqua in ingresso e di conseguenza in uscita.