Discussione: dsb nel dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2008, 09:05   #40
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Mi sa che la stai facendo un po' troppo facile...

L'idea della spugna sul fondo ti è per caso venuta leggendo del "plenum" del Jaubert?
Và che J. e DSB funzionano solo e solamente grazie ai vermetti, copepodi, caxxilli vari che si trovano solo e solamente nell'ambiente marino, che rivoltano continuamente (e si cibano dei detriti che si insinuano nella sabbia) il fondale per alcuni cm...

esattamente.



Quote:
fondo alto del dsb esterno rendera' l'acqua acida senza lo strauso di torba
i fanghi che si depositano in sump terranno bassi i fosfati
i nitrati saranno tenuti sotto controllo dall'azione denitrificante esercitata dal fondo
più spazio in vasca visto che filtro,termoriscaldatore,osmoregolatore e lampada uv sarà collocato in sump

Questo avviene in un sistema ideale, però non hai fatto le dovute premesse che ha fatto luca2772, nel suo ultimo post.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07132 seconds with 13 queries