Discussione: dsb nel dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2008, 08:47   #39
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi sa che la stai facendo un po' troppo facile...

L'idea della spugna sul fondo ti è per caso venuta leggendo del "plenum" del Jaubert?
Và che J. e DSB funzionano solo e solamente grazie ai vermetti, copepodi, caxxilli vari che si trovano solo e solamente nell'ambiente marino, che rivoltano continuamente (e si cibano dei detriti che si insinuano nella sabbia) il fondale per alcuni cm...
E il DSB, per funzionare, deve avere sempre il particolato in sospensione, tant'è che il movimento è molto più forte (si parla anche di 50-60 volumi/ora!)
Facciamo un esempio: per una vasca da 200 litri netti (escluso quindi il volume occupato dal DSB), servirebbe un parco-pompe di 10000000 l/h compressivi!
Va bene per le acropore, non certo per pesci evolutisi in un ambiente estremamente più "fermo"...

Comunque, se sei proprio convinto, l'unica è allestire ed aspettare
Anche se resto con le mie perplessità
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08010 seconds with 13 queries