Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2008, 08:32   #17
edvitto
Ciclide
 
Registrato: Jun 2005
Città: Brescia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 47
Messaggi: 1.426
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
il fatto che sia sovra dimensionato , dovrebbe crearti maggior ricavato
Non sono d'accordo; se (e dico se...) funziona talmente bene da tenere a 0 il livello di sostanze schiumabili in vasca, dopo un po smette di lavorare anche lui...
Il tuo ragionamento vale solo se il carico in vasca è infinito...
Infatti qualche mese fa ho perso una lumaca in un punto dove non era possibile rimuoverla e per tre settimane schiumava mezzo bicchiere ogni 3-4 giorni.
Poi ha smesso...
Quote:
schiumazione minore a luci accese ...
Mi spiego meglio, non mi riferisco a luci accese in vasca... con luci accese nel refugium a fianco la sump è come se si formasse schiuma nel bicchiere, ma poi non riesce ad uscire dal collo, come se il pur piccolo irraggiamento e calore generato dalla lampadina facessero "scoppiare" le bolle impedendo la formazione di una bella schiuma.
Quote:
schiumazione minore ... a ph basso
Questo lo ho trovato su reefkeeping: sembra che le caratteristiche di interazione tra acqua e molecole tensioattive vengano esaltate da ambienti più alcalini; anche se stiamo parlando di pochi decimi di pH, io noto una sensibile differenza...

Segnalo tuttavia che in questi tre casi si tratta comunque di osservazioni strettamente personali non corredate da alcun rilievo di tipo scientifico...
edvitto non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08321 seconds with 13 queries