Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2008, 16:38   #5
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Prima di tutto Paolo, lasciati ringraziare per il metodo e per l'approccio mantenuto... complimenti!!.
Secondariamente provo ad aggiungere direttamente nelle tue risposte "in neretto" alcune impressioni/pensieri ...

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Impressioni finali

Iniziamo dai punti a sfavore della linea ELOS:
• Scarsa modulabilità della linea in confronto, per esempio, alla linea Seachem e in particolare:
o Il Fase2 contiene sia azoto che fosforo quando sarebbe preferibile avere due integratori distinti, soprattutto in vasche con molti pesci come la mia.
Un tempo concordavo anch'io con il tuo pensiero ma poi, pensandoci bene, ho fatto alcune supposizioni che forse danno un po` di senso al perche` del Fase 2:
Quanti di noi utilizzano prodotti contenenti Macro (parlo di Fosfo e Azoto) a mani basse e senza avere remora alcuna?
I vegetali in generale per assimilare velocemente e bene i macro in oggetto hanno bisogno di particolari micro, che sono stati inseriti nello stesso flaconcino del fase2, essendo contenuti nella stessa confezione hanno dosaggi mirati, quandi al salire delle concentrazioni di Macro salgono anche qui specifici micro....


o Sarebbe buona cosa poter disporre di un integratore a parte per i numerosi elementi in traccia.
l'Elos Fase1 e` proprio quello che pensi... ma forse ho capito male quanto scrivi!!!!
• I prodotti sono molto concentrati, per vasche piccole può essere un problema dosarli con precisione.
Verissimo, non ti dico cosa combino per dosarli in una vasca da 5lt netti, resta il fatto che se fai il discorso in vasche da 400lt il discorso e` opposto, resta il fatto che la Elos, nella speranza che ci legga, possa prender spunto da questa esigenza, sempre che il mercato, per quanto a loro conoscenza richieda tale targhet

Punti a favore della linea ELOS:
• Il confezionamento dei prodotti, i dosatori ed i foglietti illustrativi sono egregi.
Son felice che ti siano piacuiti fin dal confezionamento, con tutto l'impegno che dedicano al confezionamento.... io non vedo l'ora che il mercato acquariofilo globale non inizii ad riportare sulle confezioni anche le concentrazioni degl'elementi, una volta presa coscenza che.... il vero Know-Out sta` nelle tipologie e nelle quantita` di Chelanti utilizzate per i silgoli elementi..... ma la vedo dura!!!! molto dura!!!
• I liquidi sono veramente potenti, in base al dosaggio per esempio di fase1 o extra1 i colori delle piante rosse cambiano tonalità da un giorno all’altro, segno evidente dell’immediato assorbimento degli elementi contenuti nei preparati.
Mi sembra di averti scritto (nell'altra sicussione) che le tonalita` cambiavano radicalmente...
• La crescita delle piante a stelo ed a cespuglio (nel mio caso ludwigia glandulosa red e blixa japionica) è portentosa.
• Non mi spiego perché, né come sia successo, ma le alghe nere nella mia vasca sono completamente scomparse nell’arco di 5 settimane (ora ho la preoccupazione di dover nutrire le neritine). Probabilmente la maggiore attività delle piante ha sottratto nutrienti alle alghe, ma qualcosa tuttora mi sfugge…
Paolo ti sei gia` risposto e per come la vedo.... anche molto bene ...
Non c'e` miglior alleato nella lotta sistematica alle alghe che una buona crescita delle piante "superiori".... una volta tolti tutti i limitanti (i micro e macro che mancavano all'appello) non ti resta che ammirare la crescita delle piante.


In conclusione sono molto ben impressionato dalla nuova linea, dopo gli scarsi risultati (soprattutto sotto il profilo del controllo algale) avuti sulla stessa vasca con la linea precedente nei flaconi in alluminio e che mi avevano spinto a provare con discreto successo la linea Seachem.
In particolare ho molto apprezzato il Fase1 che già avevo trovato ottimo e l’Extra1, un vero e proprio booster per le piante.

Con l’avvertenza che si stanno utilizzando prodotti di altissima linea e quindi non a portata di chiunque, con l’accortezza di partire con dosi ridotte di un terzo rispetto al regime e di osservare quotidianamente le reazioni dell’acquario, i fertilizzanti ELOS a mio giudizio possono dare ottimi risultati anche in vasche non propriamente spinte come la mia.
PS. con lampade a scarica (dette anche HQI) i prodotti della Elos girano decisamente bene.... pero` anche il contatore dell'Enel e ti assicuro che 150w in HQI e 96w in T5 a dosaggio pieno di tutta la linea, fanno crescere la Glosso a livelli decisamente insostenibili...

A presto
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea  
 
Page generated in 0,13527 seconds with 13 queries