Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2008, 15:06   #18
antonysur
Pesce rosso
 
L'avatar di antonysur
 
Registrato: Jan 2008
Città: San Giorgio a Cremano (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 515
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora martin100, giusto qualche chiarimento....

il ph dell'acqua che aggiungi non ti stravolgerà il ph della vasca. almeno se cambi 20 lt ogni 15 gg

facciamo un attimo un riassunto sulle reazioni che ti dà la CO2

da questo gas e dall'acqua deriva l'acido carbonico (H2CO3)dendo uno ione idrogeno (cioè acidificando l'acqua), si trasforma in bicarbonato cioè lo ione misurato dal Kh. questo tipo di reazioni può avvenire in tutti e due i sensi

il bicarbonato ha un potere tampone perchè può rilegarsi ad uno ione idrogeno più facilmente di quanto tenda a cedere il secondo, in più l'acido carbonico si dice acido debole. in soldoni: il kh (bicarbonati) ti stabilizza i valori di ph intorno ai 7,2-7,3 se vi è una sostanza che tende ad acidificare l'acqua. assorbe lo ione idrogeno si trasforma in acido carbonico che essendo la soluzione piena di bicarbonati, e povera di CO2, tende a diventare acqua e CO2. il tuo ph sale perchè i peschi tendono a produre sostanze che rendono la soluzione più alcalina (NH3 per esempio), somministrando poca CO2 ti tenderà a salire il kh per formazione di nuovi ioni bicarbonato

con una giusta somministrazione di CO2 il problema non sorge, riesci ad abbassare il pH perchè il tampone Bicarbonato si sposta su valori più acidi. Il Kh tenderà lievemente ad alzarsi ma una volta trovato l'equilibrio tra piante filtro e acqua i valori ti si stabilizzeranno. l'importante è che immetti in acquario acqua con i valori a cui desideri arrivare, o lievemente più bassi. Voglio dire: non creare sbalzi improvvisi se no ti salta il sistema.

cmq io inizierei con 14 bolle i primi due gg, poi misuri il ph, se ti trovi valori ancora alti passi a 16, misuri il gg dopo, se i valori sono ancora alti di ph aumenti ancora, finche non trovi l'equilibrio ( anche se di equilibrio è difficile parlare perchè il sistema è molto dinamico). cmq questo sistema è funzionale anche se la cosa più precise è sempre un regolatore di pH.
misura anche il kh, se lo trovi lontano dai valori desiderati lo aggiusti con cambi settimanali, ogni volta che cambi ricordati di sistemarti il sistema con le misurazioni giornaliere di ph. credo che così puoi ottenere valori abbastanza stabili.

una domanda ma da quanto hai allestito?
antonysur non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13825 seconds with 13 queries