|
Originariamente inviata da Fabio84
|
Quoto...ma con i discus, per avere bei discus, bisogna limitarsi in piante, coinquilini....
I discus si dice spesso che siano difficili...secondo me non è proprio così: bisogna mettersi in testa che il discus non è un pesce normale e va allevato da solo...questo perchè è grosso, mangia e sporca e ogni forma di inquinamento lo disturba...
I nitrati, i nitriti...la stessa CO2...infastidisce il discus che ne risente a livello di livrea, crescita, comportamento.
Anche l'utilizzo di torba è da valutare bene...infatti il suo effetto si protrae sino ad un certo punto e dopodichè, se non si ha il tempo di monitorare ph, kh..., ci si ritrova con ph alto poiche la torba non ha più effetto...diciamo che si "scarica" di colpo.
Una cosa su cui sono ancora incerto è l'utilizzo di acqua RO o di rubinetto per l'allevamento. La ripro necessita di acqua con conducibilità bassissima...ma l'allevamento non è così estremo...boh...qualcuno sa togliermi sto dubbio?
|
Non sono d'accordo soprattutto sulla prima frase,Fabio.Molto dipende dalla misura della vasca che condiziona poi molte scelte proprio in termini di arredamento e di abitanti.Sempre più spesso,infatti,possiamo constatare quanto si stia diffondendo,e con successo,la vasca arredata nell'allevamento del Discus.Certo,indubbiamente le piante se grosse ,rubano spazio,ma è relativo,direi.
