|
Originariamente inviata da piero laudicina
|
Sono il primo a sostenere che in linea di massima quando si allestisce una vasca è bene attenersi a quanto "avviene" in natura in termini di allestimento e compatibilità.Ma è pur vero che a ciascuno di noi piace metterci del suo e spesso se possibile,risulta particolarmente utile "uscire fuori dai binari".Soprattutto per le piante è molto frequente trovare piante completamente "fuori luogo" ma altrettanto efficaci come rendimento estetico.Se vogliamo allestire una vasca per Discus,è importare pensare alla gestione e praticità dell'acquario,per cui poter spostare i legni può essere molto utile.Quindi le piante da legare ai legni sono una ottima soluzione anche se non "originali".
|
Quoto...ma con i discus, per avere bei discus, bisogna limitarsi in piante, coinquilini....
I discus si dice spesso che siano difficili...secondo me non è proprio così: bisogna mettersi in testa che il discus non è un pesce normale e va allevato da solo...questo perchè è grosso, mangia e sporca e ogni forma di inquinamento lo disturba...
I nitrati, i nitriti...la stessa CO2...infastidisce il discus che ne risente a livello di livrea, crescita, comportamento.
Anche l'utilizzo di torba è da valutare bene...infatti il suo effetto si protrae sino ad un certo punto e dopodichè, se non si ha il tempo di monitorare ph, kh..., ci si ritrova con ph alto poiche la torba non ha più effetto...diciamo che si "scarica" di colpo.
Una cosa su cui sono ancora incerto è l'utilizzo di acqua RO o di rubinetto per l'allevamento. La ripro necessita di acqua con conducibilità bassissima...ma l'allevamento non è così estremo...boh...qualcuno sa togliermi sto dubbio?