Discussione: dsb nel dolce
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2008, 19:09   #6
hopemanu
Pesce rosso
 
L'avatar di hopemanu
 
Registrato: Jul 2007
Cittą: Formia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Etą : 46
Messaggi: 928
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a hopemanu

Annunci Mercatino: 0
alex92
Originariamente inviata da luca2772
Io lo sconsiglio ad un neofita, anche se con altri utenti sto valutando le funzionalitą (la vasca di cyana e la mia in allestimento.
Il discorso č parecchio complesso, e la biologia del dolce, moolto diversa da quella marina (parlo anche a livello microscopico)
prova a fare una ricerca il modello creato da cyana sembra che stava funzionando, purtroppo per noi lo ha dovuto dismettere, se cerchi come autovasca o la vasca low-tech, ci sono vari esperimenti,

io sto studiando al momento su carta a settembre inizio la realizzazione di una sump credo che sara di un litraggio non inferiore ai 130 lt(90x40x40) per una vasca di 300lt(120x50x60), dove all'interno creare una sorta di filtro di amburgo, un filtro composto da bioballs e da cannolicchi, e una zona dove ci sara solamente lapillo e torba(la torba č per ammorbidire la mia acqua), con una cavetto sottosabbia riscaldato che si accende ogni mezzora per 10 minuti e semmai in questa zona inserirci di tanto in tanto qualche pesciolino da far accoppiare, ci saranno anche le cosidette lumachine infestanti, nella successiva e finale una zona dove ci sia tutta la parte tecnica, vorrei riuscire a creare un acquario sostenibile a costi 0(impossibile) con 0 manutenzione(quasi possibile) e vorrei provare a non dover immettere co2 e concimi.
riquardo ai concimi ricordo che a scuola(ho fatto il geometra e tra le varie materie c'era agraria) e nei terreni ormai diventati poveri anticamente non si inserivano i concimi a parte il letame ma a stagioni alternate si inserivano piante che producessero elemti che le piante normali assumono, tipo le piante di legumi che possono tranquillamente vivere semisommerse o il riso producono ferro ed altri composti, al contrario si cibano di tutti gli elementi non nobili che non assumono le altre piante come il nichel ed il cloro, se non mi sono venduto quei libri quando li trovo li posto
hopemanu non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09589 seconds with 13 queries