Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2008, 07:58   #6
Rakartmorfina
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Medicina (BOLOGNA)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 48
Messaggi: 217
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sicuramente con il telo riuscirà a fare la forma desiderata e tutto da solo o con l'aiuto di qualcuno per il riempimento ( tenere il telo in tensione ecc ... ) ...
Vero che si dice che i laghetti in cemento possano rilasciare composti non desiderabili nel laghetto .... si consiglia qualche " lavaggio " , sono daccordo anche sulla questione degli impermeabilizzanti .... però se si fa attenzione a quello che ci si mette non si hanno problemi ..... gli impermeabilizzanti usati ad esempio nelle cisterne per acqua potabile non danno problemi .... almeno sulla carta
Io personalmente per il mio laghetto avrei preferito il cemento ... per il solo fatto di poterci entrare e fare tutta la manutenzione o spostamenti che avrei voluto , senza preoccuparmi ... oddio e se faccio un buco ? o mi cade una grossa pietra ?
Le vasche in pvc o vetroresina sono notoriamente " piccole " 600 a 3k lt ... o almeno io le ho viste così .... ma soprattutto costicchiano .... certo sono comodissime ....

PS: Si Fabietto il mio laghetto è in telo pvc ( acquistato da chi fà teloni per camion ) , leggende metropolitane narrano il rilascio metalli pesanti ( non vedo come è sempre pvc ).... io mai avuto problemi e il prezzo era molto più contenuto dei classici teli in pvc dedicati al laghetto ..... e si .... sotto al telo c'e' il cemento e rete ( molto sottile al max 2 cm di spessore ) ......

ciao

fotoooooooooooooooooooooooooooooooo
__________________
Laghetto 12.000 LT e KOI
Dolce tropicale 200 LT
Marino 320 LT ( in allestimento )

WWW.rakartmorfina.net

Mirko
Rakartmorfina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14542 seconds with 13 queries