|
Originariamente inviata da cassinet
|
I pesci acquistati comunque non erano di cattura, e non erano appena arrivati in negozio
|
Riprendo questa tua frase per cercare di capire che cosa possa aver provocato un problema come quello da te vissuto. Innanzitutto ti chiederei come fai a sapere che i Cardinali da te acquistati non siano
di cattura (si spiegherebbero cosi' tante cose avvenute successivamente). Secondariamente (anche se questo non risolve il tuo problema) questa e' un'altra ragione del perche' tutti i nuovi acquisti andrebbero rigorosamente quarantenati: e' anche un modo, come tu hai capito perfettamente, per abituarli progressivamente ad un (normale) carico batterico di un acquario
stagionato. Per cui ritengo che se tutti gli altri pesci gia' presenti in vasca stavano (e stanno) bene, quello che ti e' capitato sembra proprio essere un caso di reazione fisiologica ad un'acqua
nuova (per loro

). Oppure e' stato per semplice
stress da trasporto, ma ci credo poco
P.S. Sarebbe interessante fare un'esperimento con degli altri esemplari del negozio. Cioe' quarantenarli a parte per alcuni giorni e vedere che succede. Diverse volte capita che dei batteri potenzialmente patogeni siano li (sul corpo del pesce) ad aspettare qualcosa che stressi le difese immunitarie del loro ospitante (e quale miglior occasione di un bel trasferimento

) per poter
esplodere in maniera conclamata. Ovviamente questo non
colpevolizza asssolutamente il negoziante in questione. Tutti i pesci hanno su di loro e tutti gli acquari hanno dentro un sacco di batteri (e parassiti) potenzialmente patogeni in uno stato
silente, finche' il pesce o l'acquario e' in salute
