Discussione: Piante in laghetto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2008, 16:09   #3
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Le piante che hai scelto sono tutte adatte a parte quella "Najas marina", che a quanto ne so popola di preferenza le acque salmastre.

Al suo posto metterei "Mentha aquatica", una bella e vigorosa pianta che cresce semisommersa.

Utricularia australis R.Br.
Utricularia minor L.
Ceratophyllum demersum L.
Ceratophyllum submersum L.

Queste 4 piante sono galleggianti, cioè crescono senza radici; puoi quindi getarle direttamente nell'acqua e lasciarle sviluppare in superficie. I Ceratophyllum crescono molto rapidamente, quindi alla lunga dovrai potarli perchè altrimenti rischi che ricoprano tutta la superficie del laghetto,soffocando le altre piante.

Myriophyllum spicatum L

Myriophyllum verticillatum L.

Queste due piante crescono radicate sul fondo in acqua bassa, ed emergono per fiorire. Devono essere piantate nel fondo, oppure ancorate sotto un sasso. Crescono molto velocemente, vanno sfoltite con regolarità.

Typha laxmannii
Typha latifolia
Typha angustifolia

Tipiche piante palustri, immancabili! Queste hanno un apparato radicale estesissimo, indispensabile piantarle nel fondo o in una vaso sommerso (a non più di 40 cm di profondità). Siccome sono molto invadenti, per contenerle la sistemazione migliore è il vaso.

Nymphaea alba L.
Nuphar luteum

Le ninfee non invadono, però hanno un apparato radicale esteso; da piantare in un capiente vaso sommerso.

Potamogeton lucens L.
Potamogeton pectinatus L.
Potamogeton nodosus
Potamogeton perfoliatus L.
Potamogeton natans L

Io mi limiterei al solo Potamogeton natans, perchè queste piante radicano sul fondo ma le foglie salgono in superficie, oscurando il fondo stesso. Oltretutto sono molto invadenti. Da piantare comunque sul fondo (anche a 1 metro di profondità).

Vallisneria spiralis L.

Idem come i potamogeton

Le altre piante sono terrestri, da piantare sulle sponde umide del laghetto ma non direttamente nell'acqua.

Come si trasportano le piante?

Quelle terrestri normalmente, quelle acquatiche o semiacquatiche avvolte in fogli di giornale bagnati.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11931 seconds with 13 queries