Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-07-2008, 15:56   #4
cardisomacarnifex
Discus
 
L'avatar di cardisomacarnifex
 
Registrato: Mar 2008
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 più 1 acquaterrario
Età : 41
Messaggi: 2.527
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente ti consiglio il telo, per vari motivi che ora ti elenco:

1) Il cemento va preparato, posato e fatto asciugare;

2)Su alcune riviste specializzate spiegano che il cemento armato a contatto con l'acqua tende a rilasciare composti tossicvi per gli organismi acquatici, anche per molto tempo dopo il primo riempimento. Pertanto bisognerebbe aspettare un po' prima di introdurre animali e piante, eventualmente cambiando anche l'acqua;

3) Con un telo, e scavando per benino il terreno, si può creare un layout molto più naturale (i laghetti di cemento che ho visto io dalle mie parti spesso sono banalmente rettangolari e un po' "artificiosi").

4) Gli impermeabilizzanti in vendita per il cemento potrebbero essere tossici.

5) Se un giorno decidessi di dismettere il laghetto, con il telo ti basterà sfilarlo e riempire la buca di terra, mentre con il cemento ti resterebbe il manufatto.

Per il costo eccessivo del telo, ti dico che in rete molti negozi lo vendono, eventualmente prova a dare un'occhiata e valutare.

Ovviamente questi consigli riflettono il mio gusto personale, ci saranno persone che con il cemento si sono trovate benissimo!
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
cardisomacarnifex non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13225 seconds with 13 queries