Discussione: NITRATI & NITRATI
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-07-2008, 13:42   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
davide8682, secondo me avari circa un passaggio di 300lhemio,
Quote:
...scambio vasca /sump di almeno 600l/h ?....
si...
Quote:
..quindi lo ski dovrebbe lavorarne circa altrettanti...
...mah
il 110 tratta circa 400 500lh...
Quote:
..inoltre...su una vasca di appena 166 litri lordi mi pare un po' troppo veloce come passaggio...
4 volte l'ora non mi sembra eccessivo , poi sinceramente aumentando la risalita , non vedo , oltre che ad un discorso economico, quali inconvenienti possa creare
Quote:
quando ho avuto vasche con queste velocita' ho sempre avuto, poi, grossi problemi a livello chimico di eliminazione dei cataboliti...
bé di certo non è l'aumento del passaggio attraverso la risalita che aumenta i cataboliti .
Quote:
io ridurrei a 300 l/h e poi vedrei i risultati....
...dato che anche 300 potrebbero risultare eccessivi....
sinceramente non capisco su che basi dici questo ... se uno schiumatoio tratta ad esempio 400lh , il trattato ricadrà in sump , parte viene aspirato dalla risalita (300lh) e parte dallo schiumatoio ( 400 500lh) , di conseguenza , lo schiumatoio continuerà a trattare acqua già trattata , perdendo notevolmente di efficacia. se la risalita e lo ski , aspirassero lo stesso quantitativo d'acqua teoricamente il 50% dell' acqua tratta sarebbe ritrattata. per questo motivo , personalmente, in questo caso suggerisco un passaggio MINIMO di 600lh , anche se così lo ski non lavora al 100%
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11510 seconds with 13 queries