|
|
Originariamente inviata da TuKo
|
|
Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.
|
Fermo restando che sono molto interessato a quell'argomento, e se reperisci il link in questione, te ne sono grato, ma non ho ben compreso la frase riportata. Certo che è la luce esterna, come esterna è la luce dell'acquario. Io intendevo solo dire che se vogliamo avvicinarci alla luce che c'è in natura, sia in aria che in acqua, i valori dovranno essere nell'intorno di quelli (e può essere utile se si vogliono realizzare effetti alba/tramonto giocando con le luci). Poi, ovviamente, se voglio stimolare le piante con spettri ad hoc, il discorso è un po' diverso e ci si potrebbe anche addentrare sul fatto che due lampade con stessa temperatura di colore media dichiarata possono avere distribuzione spettrale abbastanza diversa, ma andremmo un po' lontano
