|
|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
Comunque per rispondere al titolo del topic, la luce è:
- Alba/tramonto tra 2500K e 4000K perchè essendo i raggi del sole obliqui devono attraversare più atmosfera e vengono filtrate maggiormente le frequenze più alte (violetto/blu)
- Mezzogiorno circa 6500/7000K
- Cielo nuvoloso fino a 10000K
Non chiedermi perchè nel marino si usano temperature di colore più elevate perchè non lo so. Forse perchè fanno sviluppare e colorare meglio i coralli et similia
|
Giustissime quelle stime di kelvin,solo che sono per luce emersa.A circa 50 cm di profondità(l'altezza media della maggior parte delle vasche) si inizia ad avere un attenuazione di circa 1000k°.Molto tempo fa, scrivendo con Ozelot, mi passarono il link di un articolo,le lo ritrovo lo posto volentieri, con le misurazioni fatte a diverse profondità(max 1,50 mt) e su acque differenti(chiare e nere) e per l'appunto, risulto questa attenuazione di un migliaio di kelvin alla profondità indicata.
Nel marino usano quella temperatura di colore,per il semplice fatto che ha una maggiore preponderanza(sia di picco che di ampiezza,intesa come nm) della frequenza del blu/viola,che sono particolarmente gradite ai coralli,ed è anche la frequenza che arriva alle maggiori profondità(blu profondo del fine reef

).