|
|
Quote:
|
|
non parla espressamente di guppy ma "poecilids" .... e ce ne sono tanti.
|
|
|
Quote:
|
|
in ogni caso io li dentro Sesso Guppy influenzato dalla temperatura ... non lo trovo.
|
Se la metti così hai ragione...c'è scritto POECILIDI E NON GUPPY...
Comunque il testo che citi tu dice due cose:
Una è quella che leggo io,ovvero che
|
|
Quote:
|
|
The proportion of females increased gradually with decreasing temperature and the proportion of males increased gradually with increasing temperatures rather than having a threshold response in heat-treated fry.
|
E l' altro,che leggi tu
|
|
Quote:
|
|
However, mortality of heat-treated fry was high; it is most likely that our results were biased by sex-dependent mortality, which were also revealed by corrected sex ratios of the treatment groups and progeny testing of some individuals.
|
E la cosa mi lascia assai perplesso,al punto che secondo me,che qualche decina di specie di pesciolino nele mie vasche l' ho allevata e riprodotta,(guppy e endler e gambusie inclusi)il fatto che la temperatura non sia una discriminante per la differenziazione dei sessi mi pare più che strano impossibile sicchè dai corydoras ai neon,dai loricaridi ai ciclidi e anche i poecilidi sono sempre nati con delle differenze sessuali stagionali evidenti.
Mi ricordo un professore che ci disse che il grande problema del riscaldmento globale non è tanto il cambiamento dell' habitat,a cui gli animali si adatterebbero senza problemi in pochissimi anni,quanto l' incubazione delle uova,poichè gli ovipari e ovovivipari sono incredibilmente sensibili nella differenziazione dei sessi a quest' ultima.
Portava l' esempio dei coccodrilli e di alcuni centrarchidi e seranidi...ovviamente non ha parlato DEI GUPPY,

quindi potrebbe centrare ben poco con la discussione...
Ma...ma...Una cosa mi vien da pensare...
Se è vero,come dite voi che un DETERMINATO SESSO è meno resistente al freddo,non vi viene in mente che la natura possa pensare di far nascere meno esemplari di quel sesso a certe temperature?
