Discussione: Domanda
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2008, 17:19   #13
annamaria66
Pesce rosso
 
L'avatar di annamaria66
 
Registrato: Jul 2008
Città: Catania
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 59
Messaggi: 547
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Filtro meccanico: all'interno del filtro è compreso un pratico filtro meccanico, di facile pulizia, disponibile in due diversi gradi di filtraggio.
Filtro biologico: attraverso il filtro biologico a Velocità Variabile (VVC) ®, l'acqua viene arricchita costantemente di micro elementi. Questo filtro, grazie alla particolare conformazione, prevede altresì la possibilità di variare la velocità di funzionamento, trasformandosi alla semplice taratura di un rubinetto, da filtro riducente a filtro ossidante.
Sistema automatico per il controllo di livello: ogni filtro dispone del pratico controlleri di livello ELOS Osmocontroller II, apposto nell'apposita vasca di scorta, anch'essa inclusa nel filtro.
[quote]
acquari marini a sua volta si dividono in filtro interno e filtro esterno (sump), che è completa di tutto quello che serve (skimmer,reattore, ecc ecc) quindi non si tratta di filtro biologico ma di filtro meccanico, c

Quote:
in quello marino non c'è niente da modificare (basta attaccare la spina), gli acquari marini a sua volta si dividono in filtro interno e filtro esterno (sump), che è completa di tutto quello che serve (skimmer,reattore, ecc ecc) quindi non si tratta di filtro biologico ma di filtro meccanico
Ma allora io cosa ho letto??
annamaria66 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12724 seconds with 13 queries