|
|
Originariamente inviata da fischer
|
|
|
Originariamente inviata da vesperio
|
|
.....ora che ci penso....la mia sarà forse deformazione professionale (mi sto laureando in farmacia) ma che differenza c'è tra effettuare le operazioni che mi hai consigliato tu e versare un po' di ragenti per portare i valori al punto giusto?
|
Scusa se te lo dico ma metti da parte la tua laurea in farmacia, qui parliamo di un ambiente naturale da ricreare dentro una vasca, per cui dimenticati boccette e fiale miracolose e cerca di creare un equilibrio più naturale possibile. Io insisto su un bel cambio da 200 litri di osmotica pura e ti togli il pensiero. Poi hai 1 mese per decidere che pesci prendere!
|
...ti credo sulla parola, pero' non mi sai dire qualcosa di piu' preciso? o indirizzarmi verso un link? Tuttosommato la chimica non è utilizzata per creare situazioni paradossali e innaturali. la stessa acqua d'osmosi....perchè dovrebbe abbassare il ph? (credo) solo perchè ha lei stessa un ph piu' basso di quello già presente in vasca.
Sto facendo un giro nella sezione chimica dell'acquario di acqua dolce ma non trovo nulla di preciso....continuo a spulciare e domani tornero' con le taniche dal negoziante...