Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-07-2008, 10:48   #20
dani85
Ciclide
 
L'avatar di dani85
 
Registrato: Feb 2008
Città: Parma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 reef, 1 dolce 150lt, 1 laghetto da 25000lt
Età : 39
Messaggi: 1.690
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
io non ho parlato specificatamente di film batterico ma di patine che si depositano in giro per la vasca in generale....da quel che sò le varie patine in giro possono essere causate nel dolce pure da monoculture, poi son pareri oh, ma a me in passato è capitato e la vasca guarda caso in estate e guarda caso la vasca era chiusa.....allora se ti riferisci ai ciano come patina di batteri in sospensione in marino ho capito ma quella ma un altra cosa e poi li come hai detto è causa lo scarso movimento o anche di gestione non corretta della vasca o di gioventù di essa... per la precisione nel sistema di gestione zeovit o similari tipo Xacqua i batteri vanno integrati tutte le settimane o si formano monoculture (chissà perchè mettono zeobac sempre....) e giustamente li alimentano ma pure nel classico berlinese molti(io compreso) spesso mettono prodotti in fiale di batteri(esempio BIODIGEST) o per alimentarli, in zeovit se tu non integri ogni tanto batteri si formano monoculture e questo è un danno fidati...poi se per me può essere un problema non è detto che per tutti lo sia il mondo degli acquari è bello perchè è vario...
ps non sindacarmi la frase sulla natura che scoperta lo so anchio, era per dire...
comunque torniamo in argomento....

__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
dani85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09851 seconds with 13 queries