|
Quote:
|
appunto ciò significa che la flora batterica non è bilanciata.... o c'è un predominio di un ceppo....se proliferano tutti i ceppi che ci dovrebbero essere di patine non ne vedi... se certi ceppi muoiono e ne sopravvivo solo alcuni ti ritrovi sta cosa...
|
come fai ad affermare questo?
Il film batterico non è causato da monocolutre, ma è un fenomeno che si manifesta spontaneamente soprattutto in vasche aperte e soprattutto in vasche con poco movimento superficiale, perchè nel pulviscolo che si deposita sull'acqua sono presenti sostanze organiche che vanno ad alimentare i batteri formando colonie che in poco tempo ricoprono il pelo dell'acqua.
|
Quote:
|
è un problema che c'è pure nel marino(non la patina)
|
Ti assicuro che anche in vasche marine la patina superficiali si può formare, tant'è vero che tutti i sistemi di tracimazione prevedono un pettine ed un pozzetto in modo da eliminare principalmente lo strato d'acqua superficiale. Ti parlo per esperienza, anch'io ho avuto un marino.
|
Quote:
|
per questo si integrano batteri o si nutrono appunto anche fuori da specifici metodi di gestione spesso...
|
nel marino sono davvero pochi quelli che integrano batteri, mentre più frequentemente ci sono metodi di gestione che tendono ad inserire determinate fonti di carbonio, ed è proprio in questo modo che si vengono a creare monocolture perchè non tutte le specie di batteri utilizzano la stessa fonte di carbonio. (qui però parliamo di batteri anaerobi).
|
Quote:
|
è così anche nel dolce, le patine molto spesso sono dovute a monoculture di soli certi ceppi...
|
questa affermazione è contraddittoria, la monocoltura per definizione è la coltura di un solo ceppo.
|
Quote:
|
se il sistema è equilibrato e sono presenti TUTTI i ceppi necessari non succede, la natura è tutto un bilanciamento....
|
questo in un acquario è un evento più unico che raro, l'acquario non è un sistema aperto per cui è impossibile che si creino le stesse condizioni naturali proprio per carenza delle variabili disponibili.