Discussione: Misurazione boro
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2008, 15:34   #9
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simone1968
si fà pe parlà...ehhh...

io quando non sono sicuro di una cosa non la faccio.....(penso anche te)

ogni tanto spendere qualche soldino in laboratorio,penso non faccia male.....

ti fa capire con che cosa misuriamo i valori della nostra acqua....
vè che io mica m'ingastrisco per del boro, eh?

più che altro da quel che hai scritto ho l'impressione che ne sai qualcosa, come so che tale Alessandro ogni tanto ti svela qualche mistero della chimica, e se ci vuoi rendere partecipi, almeno io non mi offendo di sicuro in poche parole se dici che testare il boro serve a 'na sega, butto via le boccettine e non ci penso più..

la mia diciamo esperienza col boro è simile a quella degli altri che l'han testato. misurato la prima volta a 2 e 1/2, aumentato di un paio di punti e mai più toccato. mi è sembrato di avere una maggiore stabilità nel kh, dove dovrebbero c'entrare pure i borati e un timido miglioramento dei colori sul rosa, tipo histryx e via dicendo. i colori non li prendo tanto come parametro perchè coi duri sono parecchio brocco, però l'ho notato.

son poco sicuro di quello che faccio nella vasca, anche perchè qui le certezze cambiano da un giorno all'altro, però entro certi limiti azzardo perchè penso che poter far qualche esperimento sia una delle cose che fan parte del nostro hobby.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10448 seconds with 13 queries