Discussione: diagnosi ramirezi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-07-2008, 15:01   #4
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 63
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Perchè pessima idea?!
Ho fatto questo tentativo dopo aver letto analoghe esperienze positive in merito (e in effetti i risultati sui ciano sembrano darmi ragione).
Per i cianobatteri và individuata ed eliminata la causa a monte che ha determinato la proliferazione degli stessi.
L'uso di altri metodi impropri e comunque pagliativi, come la somministrazione in acqua di composti chimici o P.A. medicali, non sdratica definitivamente i ciano e la causa degli stessi rimane in atto.
Premesso ciò, è noto che i ramirezi sono trai i pesci d'acqua dolce più delicati e sensibili alle variazioni acquatiche che per la presenza dei ciano sono generalmente ricche di sostanze di rifiuto. Inoltre, l'antibatterico che hai disperso in acquario potrebbe aver stressato ulteriormente i pesci, e il più debilitato di questi è sistematicamente incorso nella patologia sopra descritta, che a mio avviso appare essere verosimile alla malattia del buco.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08810 seconds with 13 queries