Discussione: muro portante o no?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2008, 13:05   #6
DeathGio
Ciclide
 
L'avatar di DeathGio
 
Registrato: Jan 2008
Città: Cura Carpignano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 46
Messaggi: 1.084
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%
Invia un messaggio tramite MSN a DeathGio

Annunci Mercatino: 0
Scusatemi se mi intrometto dal marino:
Sì il software è quello.
Per dare un parere non del tutto professionale, perchè servirebbe un calcolo staico per misurare la portata reale del solaio, non è tanto il peso accidentale, quello di una vasca da bagno piena con uno che si fa la doccia o gli ospiti di una cena a gravare su di un solaio, quanto il carico costante.
L'accidentale si verifica per una durata di tempo limitata e anche se si avvicina alla soglia limite, difficilmente crea danni, in quanto, essendo appunto limitato nel tempo, il materiale tende a flettersi per poi ritornare, una volta tolto il peso, al suo stato originario.
Il carico costante, invece, opera nel tempo una forza sempre uguale nel tempo che costringe il materiale ad una sollecitazione costante. Questa sollecitazione, nel tempo, può far cedere il materiale edile.
Staticamente per stare più tranquilli è bene posizionare le vasche grosse (superiori a 300 kg) lungo le pareti portanti o cumunque in corrispondenza delle pareti e pilastri, in quanto il muro fa da appoggio e il momento a flessione del solaio resta più limitato e sollecita quindi meno la soletta.
Ciao a tutti....
P.S. non sono poi così estraneo visto che sto progettando anche il dolce
__________________
Non ho un acquario ma tanti cuccioli da accudire.

DeathGio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13519 seconds with 13 queries